Scheda Sintetica
Corsi Singoli Universitari strutturati in Master di I livello
di 1500 ore e 60 Crediti Formativi Universitari - Post Laurea
erogati dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
Master Annuali di I livello in:
Didattica della lingua italiana a Stranieri (L2);
Discipline socio-letterarie;
Discipline socio-letterarie, storiche e geografiche;
Discipline latine;
Discipline storico- linguistiche e latine;
Discipline giuridico-economiche;
Scienze del diritto e dell’ economia;
Discipline economiche, statistiche e giuridiche;
Discipline economiche e discipline giuridiche;
Strumenti e Metodologie per la mediazione familiare con particolare riguardo all’ambito
scolastico;
Discipline storico-filosofiche;
Filosofia e scienze umane;
Discipline sociologiche, filosofiche e umanistiche;
Discipline geografiche;
Discipline storico-geografiche;
Discipline artistiche;
Mediazione interculturale;
Assistente per l’ autonomia e la comunicazione;
Counseling;
BES – Bisogni Educativi Speciali;
Flipped Classroom.
DESTINATARI Docenti o aspiranti insegnanti di scuola dell’Infanzia, primaria, secondaria di I grado
(scuola media) e secondaria di II grado (Scuola Superiore).
FINALITA’ Il Gruppo di Corsi Singoli strutturati in Master hanno come obiettivo principale:
Colmare i piani di studio specifici per l’accesso all’insegnamento;
sviluppare specifiche competenze pedagogiche, con particolare attenzione alle
metodologie didattiche rivolte alla gestione del processo insegnamento‐
apprendimento;
promuovere modelli concettuali e metodologici a supporto dell'uso didattico
delle tecnologie multimediali;
promuovere modelli concettuali e metodologici a supporto dell'uso
pedagogico‐didattico delle fondamentali metodiche dell’apprendimento
collaborativo nell’ambito della normale pratica didattica;
soddisfare gli obblighi previsti dalla formazione continua della professione
docenti ai sensi della direttiva 170/2016.
OBIETTIVI
In ragione di tali scopi, il corso si propone di:
mappare i fondamenti concettuali del campo disciplinare, nella loro
organizzazione reticolare, con particolare riferimento alle condizioni, alla
metodologia, alle procedure e alle possibili finalizzazioni connesse alla loro
declinazione curriculare entro la didattica scolastica;
approfondire le basi concettuali, le modalità procedurali e le implicazioni
operative delle tecniche narrative ed autobiografiche;
Comprendere le problematiche del mondo insegnante‐discente.
DURATA
I Master di I livello hanno durata annuale e prevedono un impegno didattico
complessivo pari a 1500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari.
MODALITÀ
I Corsi sono erogati in modalità a distanza su Piattaforma Telematica.
TITOLI DI
AMMISSIONE
Sono ammessi ai Master Annuali di I livello tutti coloro che sono in possesso di Laurea
(Triennale, Quadriennale e Quinquennale) o titoli equipollenti con opportuna
documentazione che ne comprovi l’equiparazione, nonché coloro che sono in possesso
delle Lauree Specialistiche o titoli equipollenti.
ATTIVITA’
I Master Annuali di I livello (1500 ore e 60 CFU) sono così strutturati:
Moduli con relative prove finali di Modulo;
Prova finale Universitaria.
Ciascun Modulo:
4/5 Unità Didattiche ‐ ciascuna delle quali è composta da capitoli/lezioni della
dispensa FAD, comprendente inoltre un Test intermedio di verifica del livello di
apprendimento;
Prova Finale di Modulo (da compilare ed allegare in piattaforma) così
strutturata:
a) Un questionario di apprendimento a risposta multipla;
b) Un elaborato finale di Modulo, corrispondente ad un breve saggio.
Prova finale di Corso Universitario (per gli interessati):
Saggio (di almeno 10 pagine) e discussione dinanzi alla commissione.
SEDI ESAMI
FINALI Gli esami finali sono previsti realmente in tutte le Regioni d'Italia e precisamente nelle
seguenti 84 sedi indipendentemente dal numero di iscritti:
Agrigento, Alessandria, Ancona, Andria, Aosta, Arezzo, Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Canicattì, Caserta, Castelvetrano (TP), Catania, Catanzaro, Como, Cosenza, Cuneo, Enna, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì,
Frosinone, Genova, Grosseto, Imperia ,Ischia, L’Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno,
Mantova, Marsala, Matera, Messina, Milano, Modena, Napoli, Novara, Nuoro,
Oristano, Padova, Palermo, Parma , Pavia, Perugia, Pescara, Piacenza, Pisa, Potenza,
Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Salerno, Sassari,
Sciacca, Siracusa, Taranto, Termini Imerese, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso,
Trieste, Ucria (ME), Udine, Varese, Venezia, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo e
Vittoria.
Sarà possibile l’apertura di ulteriori sedi al raggiungimento del numero minimo
previsto di 20 Iscritti.
Attenzione: E’ possibile sostenere l'esame finale anche in una delle seguenti capitali:
Parigi, Londra, Madrid, Atene e Lisbona. Tali sedi saranno attivate solo per i docenti che ne avranno fatto espressamente richiesta, rinunciando a svolgere l'esame finale in
Italia!
N.B. Il calendario degli esami finali verrà inviato con apposita e‐mail all’indirizzo che il
corsista avrà dichiarato sul modulo d’iscrizione.
La segreteria provvederà inoltre, a
notificare tramite apposito sms, l’invio di tale calendario.
MODALITA’ DI
ISCRIZIONE
Gli interessati dovranno inviare, con Raccomandata A/R, Modulo di Iscrizione , indirizzata al Direttore dei Corsi,
presso
Ass. Mnemosine, Largo Monfalcone 15 – 92018 Santa
Margherita di Belice (AG).
Al Modulo Iscrizione, compilato in tutte le sue parti e debitamente firmato,
dovranno essere allegati:
1)Copia del Versamento;
2)Copia titolo di studio o Autocertificazione Titolo di studio (presente sul
modulo d’iscrizione);
3)Copia della carta d’ identità firmata dal corsista.
MODALITÀ DI
VERSAMENTO Il versamento di Euro 544,00 (499 + 45 per diritti segreteria) effettuato direttamente
dal corsista in un’unica soluzione o, in caso di dilazione del pagamento, pagando la
Prima rata di Euro 250,00:
a)Se i versamenti verranno e ffettua ti trami te Bonifico Banca rio o
Bonifico Postale utilizzare le seguenti coordinate Bancarie:
Banca
Intesa Sanpaolo ‐ IBAN: IT81V0306983140100000002711 ‐ Bic code:
BCITITMM.
Entrambi intestati a "Mnemosine" con causale “Iscrizione Corso‐ Cod.
Fiscale…………..”;
b) I Docenti a tempo indeterminato in sostituzione della ricevuta del versamento
potranno inviare in allegato al modulo di iscrizione il Buono generato da Carta Docente
di importo pari al costo del corso.
Il Corsista si impegna a versare la Seconda rata di Euro 170,00 e la Terza rata di Euro 124,00 entro i termini indicati nella scheda.
Per l’iscrizione e l’ammissione all’esame finale è previsto in aggiunta ai costi sopra
indicati il pagamento di un MAV di Euro 106,00 (Tassa iscrizione all’Università e bollo
virtuale). Tale MAV verrà inviato alla casella di posta elettronica del Corsista dalla
segreteria di Mnemosine.
Il Corsista dovrà effettuare il pagamento del MAV entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione e allegare la relativa ricevuta in piattaforma
telematica tramite la propria area riservata, seguendo le istruzioni riportate alla voce
situazione pagamenti, pena la non convalida dell’iscrizione e la non ammissione
all’esame finale.
Il certificato d’ iscrizione al corso potrà essere rilasciato solo ed esclusivamente dopo il
pagamento del MAV.
ATTENZIONE: Una volta effettuato il versamento inviare copia definitiva tramite la
propria area riservata in piattaforma telematica, seguendo le istruzioni riportate alla
voce “Situazione Pagamenti” presente nel menu a sinistra.
In caso di bonifico, assicurarsi che sia presente il numero di C.R.O.
Definitivo o l’Identificativo Definitivo. CONDIZIONI
All’atto dell’iscrizione il corsista indicherà la sede dove presumibilmente vorrà
sostenere l’esame finale che potrà modificare anche successivamente.
Nel caso in cui l'Università durante l'Anno Accademico 2019‐2020 dovesse decidere di
abbassare il costo del Corso, si procederà ad adeguare ed applicare il nuovo importo
anche per i docenti iscritti secondo il presente Bando rinunciando ad eventuali
agevolazioni usufruite.
Didattica della lingua italiana a Stranieri (L2)
- Dalla competenza linguistica alla competenza d’azione – n. 7 CFU SSD: L-FIL-LET/12;
- Apprendimento di una prima e di una seconda lingua – n. 7 CFU SSD: L-LIN/02;
- Organizzazione di un corso di lingua – n. 7 CFU SSD: L-LIN/02;
- Le abilità linguistiche – n. 7 CFU SSD: L-LIN/01;
- Glottodidattica: fondamenti teorici – n. 7 CFU SSD: L-LIN/02;
- Contributo della tecnologia nello sviluppo delle abilità – n. 7 CFU SSD: L-LIN/01;
- Tendenze dell’italiano contemporaneo: i linguaggi settoriali – n. 7 CFU SSD: L-FIL-LET/12.
- Approfondimento monitorato n. 7 CFU – Elaborazione Tesi finale 4 CFU.
Discipline socio-letterarie
- Linguistica Italiana – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/12;
- Lingua e Letteratura Latina I – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/04;
- Letteratura Italiana– n.12 CFU – SSD: L-FIL-LET/10;
- Sociolinguistica – n. 12 CFU – SSD: L-LIN/01;
- Storia Contemporanea – n. 12 CFU – SSD: M-STO/04.
Discipline socio-Letterarie, Storiche e Geografiche
- Linguistica Italiana – n.12 CFU – SSD: L-FIL-LET/12;
- Lingua e Letteratura Latina I – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/04;
- Letteratura Italiana – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/10;
- Sociolinguistica – n. 12 CFU – SSD: L-LIN/01;
- Geografia – n. 12 CFU – SSD: M-GGR/01.
Discipline Latine
- Linguistica Italiana – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/12;
- Lingua e Letteratura Latina I – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/04;
- Lingua e Letteratura Latina II – n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/04;
- Sociolinguistica – n. 12 CFU – SSD: L-LIN/01;
- Storia Contemporanea – n. 12 CFU – SSD: M-STO/04.
Discipline storico- linguistiche e latine
- Linguistica Italiana– n. 12 CFU – SSD: L-FIL-LET/12;
- Lingua e Letteratura latina I– n. 12 CFU – SSD: : L-FIL-LET/04;
- Lingua e Letteratura latina II – n. 12 CFU – SSD: : L-FIL-LET/04;
- Sociolinguistica – n. 12 CFU – SSD: L-LIN/01;
- Storia Romana – n. 12 CFU – SSD:L-ANT/03.
Discipline giuridico-economiche
- Politica Economica – n. 12 CFU – SSD: SECS -P/02;
- Economia Aziendale – n. 12 CFU – SSD: SECS -P/07;
- Statistica Economica – n. 12 CFU – SSD: SECS-S/03;
- Diritto Commerciale – n. 12 CFU – SSD: IUS /04;
- Istituzioni di Diritto Pubblico – n. 12 CFU – SSD: IUS/09.
Scienze del diritto e dell’economia
- Politica Economica – n. 12 CFU – SSD: SECS -P/02;
- Statistica Economica – n. 12 CFU – SSD: SECS-S/03;
- Istituzioni di Diritto Pubblico – n. 12 CFU – SSD: IUS/09;
- Diritto Amministrativo – n. 12 CFU – SSD: IUS/10;
- Diritto Privato – n. 12 CFU – SSD: IUS/01;
Discipline economiche, statistiche e giuridiche
- Politica Economica – n. 12 CFU – SSD: SECS -P/02;
- Statistica Economica – n. 12 CFU – SSD: SECS-S/03;
- Istituzioni di Diritto Pubblico – n. 12 CFU – SSD: IUS/09;
- Economia Aziendale – n. 12 CFU – SSD: SECS -P/07;
- Economia Politica – n. 12 CFU – SSD: SECS-P/01;
Discipline Economiche e discipline Giuridiche
- Politica Economica – n. 12 CFU– SSD: SECS -P/02;
- Istituzioni di Diritto Pubblico – n. 12 CFU – SSD: IUS/09;
- Diritto Amministrativo – n. 12 CFU – SSD: IUS/10;
- Diritto Privato – n. 12 CFU – SSD: IUS/01 ;
- Diritto Commerciale – n.12 CFU – SSD: IUS/04.
Strumenti e Metodologie per la mediazione familiare con particolare riguardo all’ambito scolastico
- Principi generali del Diritto di famiglia – n. 7 CFU – SSD: IUS/01;
- Tutela dei minori – n. 7 CFU – SSD: IUS/01;
- La mediazione familiare – n. 7 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Psicologia della coppia – n. 7 CFU – SSD: M-PSI/05;
- Psicoterapia familiare – n. 7 CFU – SSD: 4 CFU di M-PSI/07 e 3 CFU di M-PSI/08;
- Psicologia dell’apprendimento e della motivazione scolastica– n. 7 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica – n. 7 CFU – SSD: M-PED/03.
- Approfondimento monitorato n. 7 CFU – Elaborazione Tesi finale 4 CFU.
Discipline storico-filosofiche
- Storia greca – n. 12 CFU – SSD: L-ANT/02;
- Storia medievale – n. 12 CFU – SSD: M-STO/01;
- Storia contemporanea – n. 12 CFU – SSD: M-STO/04;
- Codici e linguaggi estetici nella scuola – n. 12 CFU – SSD: M-FIL/04;
- Storia della filosofia – n. 12 CFU – SSD: M-FIL/06;
Filosofia e Scienze umane
- Progettazione e valutazione didattica – n. 12 CFU – SSD: M-PED/04;
- Project management: la dimensione organizzativa a scuola – n. 12 CFU – SSD: SPS/09;
- La scuola e il territorio – n. 12 CFU – SSD: SPS/08;
- Codici e linguaggi estetici nella scuola – n. 12 CFU – SSD: M-FIL/04;
- Storia della filosofia – n. 12 CFU – SSD: M-FIL/06;
Discipline sociologiche, filosofiche e umanistiche
- Progettazione e valutazione didattica – n. 12 CFU – SSD: M-PED/04;
- Project management: la dimensione organizzativa a scuola – n. 12 CFU – SSD: SPS/09;
- La scuola e il territorio – n. 12 CFU – SSD: SPS/08;
- Codici e linguaggi estetici nella scuola – n. 12 CFU – SSD: M-FIL/04;
- Pedagogia interculturale – n. 12 CFU – SSD: M-PED/01;
Discipline geografiche
- Geografia – n. 12 CFU – SSD: M-GGR/01;
- Geografia delle culture e della globalizzazione – n. 12 CFU – SSD: M-GGR/01;
- Metodi e strumenti dell’apprendimento cooperativo – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Geografia economica – n. 12 CFU – SSD: M-GGR/02;
- Ecologia e ambiente – n. 12 CFU – SSD: M-GGR/02;
Discipline storico-geografiche
- Storia contemporanea– n. 12 CFU – SSD: M-STO/04;
- Geografia – n. 12 CFU – SSD: M-GGR /01;
- Geografia Economica– n.12 CFU – SSD: M-GGR/02;
- Ecologia e Ambiente – n. 12 CFU – SSD: M-GGR/02;
- Storia Romana – n. 12 CFU – SSD: L-ANT/03.
Discipline artistiche
- Codici e linguaggi estetici nella scuola – n. 12 CFU – SSD: M-FIL/04;
- Didattica museale – n. 12 CFU – SSD: L-ART/04;
- Storia dell’arte moderna – n. 12 CFU – SSD: L-ART/02;
- Museologia – n. 12 CFU – SSD: L-ART/04;
- Storia dell’Architettura – n. 12 CFU – SSD: ICAR/18;
Mediazione interculturale
- Psicologia sociale – n. 6 CFU – SSD: M-PSI/05;
- Psicologia della comunicazione – n. 6 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Pedagogia interculturale – n. 8 CFU – SSD: M-PED/01;
- Sociologia – n. 6 CFU – SSD: SPS/07;
- Antropologia culturale – n. 6 CFU – SSD: M-DEA/01;
- Linguistica – n. 6 CFU – SSD: L-LIN/01;
- Storia e politiche delle migrazioni – n. 6 CFU – SSD: M-STO/02;
- Elementi di diritto internazionale e del lavoro – n. 6 CFU – SSD: IUS/07;
- Etica e deontologia professionale – n. 6 CFU – SSD: M-FIL/03;
Assistente per l’autonomia e la comunicazione
- Aspetti giuridici della disabilità e legislazione socio-sanitaria – n. 12 CFU – SSD: IUS/09;
- Fondamenti di pedagogia speciale – n. 12 CFU – SSD: M-PED/03;
- Fondamenti di psicologia dell’età evolutiva – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Psicologia dell’handicap e della riabilitazione – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Modelli e tecniche di intervento per lo sviluppo dell’autonomia, delle abilità sociali e per lo sviluppo dell’apprendimento – n. 12 CFU – SSD: M-PED/03;
Counseling
- Definizione e storia del counseling e normativa di riferimento – n. 12 CFU – SSD: M-STO/04;
- Psicologia sociale – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/05;
- La comunicazione – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/01;
- L’educazione socio-affettiva e il linguaggio delle emozioni – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Tecniche d’intervento e metodologia del counseling – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/08;
BES – Bisogni Educativi Speciali
- La legislazione scolastica italiana per l’inclusione – n. 12 CFU – SSD: IUS/09;
- I Bisogni Educativi Speciali – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Psicologia dell’apprendimento e motivazione scolastica – n. 12 CFU – SSD: M-PSI/04;
- Metodologie a supporto della didattica BES – n. 12 CFU – SSD: M-PED/03;
- I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) – n. 12 CFU – SSD: M-PED/03;
Flipped Classroom
- Capovolgere la scuola: la Flipped Classroom– n. 12 CFU – SSD: M-PED /04;
- Le risorse didattiche della Flipped Classroom – n. 12 CFU – SSD: M-PED /03;
- Flipped Classroom e Apprendimento cooperativo – n.12 CFU – SSD: M-PED/03;
- La valutazione capovolta – n. 12 CFU – SSD: M- PED/04;
- Strumenti operativi per la progettazione di attività secondo la Flipped Classroom – n. 12 CFU – SSD: M-PED/03.
VALUTAZIONE
- Punti 3,00 nelle Graduatorie ad Esaurimento di Terza Fascia e quindi nelle corrispondenti graduatorie d’Istituto di prima fascia;
- Punti 3,00 nelle Graduatorie di Istituto di Seconda e Terza Fascia ad Esaurimento di Terza Fascia;
- Punti 1,00 nelle Graduatorie di Trasferimento/Mobilità personale a T.I. (già di ruolo);
- Punti 1,00 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo);
- Punti 1,00 nelle Graduatorie per Incarichi Dirigenti Scolastici;
- Da punti 0,50 a punti 3,00 Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici